Namaste. Grazie per aver scelto Bells of Bliss come guida per trovare l'armonia sonora.
Bells of Bliss è una fonte per autentiche campane tibetane himalayane di alta qualità e chiavi pratiche per comprendere e utilizzare questi strumenti nel modo più amorevole.
Ogni strumento e suggerimento che ti offriamo viene selezionato con molte attente decisioni.
Le campane tibetane che troverai nel nostro catalogo si sono fatte strada da tutto l'Himalaya. Queste ciotole sono sopravvissute secoli, passando da una zona all'altra, cambiando proprietario lungo il percorso.
Guardando l'immagine e ascoltando il campione sonoro di una particolare ciotola, diventi parte della storia.
Ogni ciotola presentata sul nostro sito Web è stata sottoposta a un processo di selezione completo ed è stata scelta tra centinaia di altre campane tibetane.
L'unico criterio che seguiamo deliberatamente è la qualità del suono.
Ci teniamo a farti capire l'unicità delle campane tibetane e l'influenza del suono sugli stati mentali, emotivi e fisici. Per spendere le tue conoscenze nel campo del benessere del suono, visita il nostro"Blog"
Per informazioni sul nostro sano allenamento per il benessere, visita il"Sound Academy"menù.
Se inizi a sentire un tintinnio, rallenta e applica maggiore pressione. Il martello che vibra liberamente contro il metallo (saltando avanti e indietro) provoca quel suono sferragliante. È necessaria una leggera pressione per mantenere un attrito uniforme con il metallo mentre vibra avanti e indietro. Il sonaglio si sente solitamente nella stessa zona quando suona il bordo della campana tibetana. Succede perché la pressione in quella zona è un po' allentata. La vibrazione non può essere portata a un'intensità costante (stabile) se la campana tibetana rimbomba.
Read moreUn malinteso comune è che le campane tibetane dell'Himalaya siano realizzate con uno speciale lega dei "sette metalli sacri".
Questo è un falso mito che è stato perpetuato su Internet. Molte persone credono ai sette miti del metal. Tuttavia, non c’è nulla di vero in questo. Le campane tibetane non sono mai state realizzate con sette metalli. Testando centinaia di ciotole, non abbiamo mai trovato i mitici sette metalli. Abbiamo trovato solo la campana in bronzo metallico o l'alternativa economica in ottone.
Read moreCi sono molte "autorità" nella guarigione del suono e alcune di loro stanno fuorviando l'argomento diffondendo insegnamenti inaffidabili. So che alcuni di questi insegnanti sono stati fuorviati e credono fermamente che non ci sia nulla di sbagliato nella conoscenza che insegnano. Hanno le migliori intenzioni, proiettano così tanto amore e cura, ma tuttavia, se scegli di seguire ciecamente il percorso che offrono, scoprirai la verità?
Read moreÈ molto comune vedere professionisti della guarigione del suono usare tre campane tibetane posizionate intorno alla zona della testa. Sinistra, destra e corona. Questo si chiama AURICOLARE.
Read moreSebbene si sappia poco su come venivano utilizzate le campane tibetane in passato, i moderni praticanti di guarigione del suono stanno sviluppando nuove competenze e reinventando le tecniche di utilizzo di campane tibetane per l'equilibrio e l'armonizzazione. Ci sono molte opinioni scettiche, ma se sai cosa fare con la ciotola, vedrai che funziona!
Read moreLe campane tibetane potrebbero essere portate negli ospedali e nei centri di riabilitazione. Da più di quattro anni porto la terapia del suono in una casa di cura e in un centro di riabilitazione a Manhattan. Anche se mi sono presentato come musicista – ed è così che sono stato assunto – la direzione chiama il mio programma “guarigione del suono”. Molto probabilmente non sarei stato assunto se mi fossi definito un guaritore del suono. Il mio obiettivo era portare l'arte dell'ascolto consapevole e meditazione sonora agli anziani. Sapevo, tuttavia, che la modalità di guarigione del suono non aveva alcun supporto e nemmeno riconoscimento
Read more
Though often referred to as Tibetan singing bowls, these bronze vessels are more accurately named "Himalayan singing bowls" since they are found throughout various regions of the Himalayas. It's likely that the country of origin for Tibetan singing bowls is India.
Playing the singing bowl: A bowl can be played in two primary ways:
Striking singing bowl: You can use a mallet to strike the Tibetan bowl, much like you would strike a bell. When the bowl is stroke, it vibrates at various frequencies. This produces multiple overtones simultaneously. The fundamental frequency (the main note you hear) combined with these overtones gives the Tibetan singing bowl its unique, rich sound.
Rubbing singing bowl: By running the mallet around the rim of the sound bowl in a consistent and steady manner, you create friction. This friction causes the sides of the instrument to vibrate, which produces a continuous, resonant tone.
The vibrations produced by the singing bowls can promote relaxation, balance energy, and facilitate healing. The soothing sound and vibrations are reducing stress, and aid in meditation.
The resonance from singing bowls can influence brainwave frequencies, leading individuals into deeper states of relaxation or meditation.
The sound produced by a singing bowl depends on various factors including its size, thickness, the material it's made of, and the technique used to play it. Larger Tibetan singing bowls tend to produce deeper, longer-lasting tones, while smaller bowls produce higher-pitched tones.
The traditional alloy composition used for crafting Himalayan singing bowls is Bronze, which typically consists of approximately 80% copper and 20% tin. Modern singing bowls, on the other hand, are usually made of Brass, comprised of roughly 80% copper and 20% zinc. It's important to mention that, based on numerous metallurgical tests we've conducted on antique Tibetan singing bowls, there's no evidence to support the presence of the often-mentioned seven metals. We did, however, detect trace amounts of iron.